
Geometra " costruzioni , ambiente e territorio"
Il diplomato nell'indirizzo " Costruzioni , ambiente e territorio" :
- ha competenze nel campo dei materiali , delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni , nell'impiego degli strumenti per il rilievo , nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo , nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell'utilizzo ottimale delle risorse ambientali .
- possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio , nell'organizzazione del cantiere nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico .
- ha competenze nella stima di terreni , di fabbricati e delle altre componenti del territorio , nonchè dei diritti reali che li riguardano , comprese le operazioni catastali .
- ha competenze relative all'amministrazione di immobili .

Amministrazione, finanza e
marketing (IGEA)
Il profilo del corso si caratterizza per la cultura tecnica- economica riferita alle aree dell'economia , l'amministrazione delle imprese , la finanza e il marketing. Il diplomato in "Amministrazione , finanza e marketing" è in grado di organizzar4e , programmare , gestire e controllare in modo autonomo tutte le attività aziendali ; tenere la contabilità secondo la normativa civilistica e fiscale vigente ; utilizzare specifici strumenti informatici di settore ; utilizzare i prodotti assicurativi e finanziari ; occuparsi della comunicazione e del marketing aziendale utilizzando anche le lingue straniere e strumenti tecnologici appropriati. Leggere e redigere bilanci ; gestire il sistema informativo aziendale .

Tecnico industriale elettronica ed elettrotecnica
Il diplomato :
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici , elettronici e delle macchine elettriche , della generazione , conversione e trasporto dell'energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione.
- nei contesti produttivi di interesse , collabora nella progettazione , costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici , di impianti elettrici e sistemi di automazione. Il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze :
- progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica.
- applicare i metodi di misura per effettuare verifiche , controlli e collaudi .
- analizzare tipologie e caratteriste tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche
- gestire progetti.
- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali .
- utilizzare linguaggi di programmazione , di diversi livelli , riferiti ad ambiti specifici di applicazione .
- analizzare il funzionamento , progettare e implementare sistemi automatici.

Tecnico industriale "Meccanica , meccatronica ed energia"
La meccanica è il settore manifatturiero dell'economia italiana che offre prospettive di impiego in un'ampia varietà di imprese produttive. Sono soprattutto le realtà produttive caratterizzate da maggior dinamica ed innovazione tecnologica a richiedere un numero crescente di operatori con competenze tecniche elevate anche nella gestione di sistemi meccatronici , in cui le tecnologie meccaniche interagiscono con quelle elettroniche .
Il diplomato in questo indirizzo è in grado di contribuire all'innovazione, all'adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese in quanto possiede competenze:
- progettare, costruire e collaudare sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi.
- intervenire nel controllo e nella gestione di impianti produttivi industriali.
- operare nel campo dei materiali , nella loro scelta , nel loro trattamento e lavorazione.

Tecnico nautico "art. coduzione del mezzo"
L'istituto privato di Civitavecchia forma giovani studenti nel percorso del tecnico nautico, un indirizzo di studi dedicato a chi ama stare a contatto con il mare e vuole imparare a lavorare presso cantieri e distretti portuali.

Tecnico industriale informatica e Telecomunicazioni
L'attività del tecnico in informatica comprende l'analisi, la progettazione, la programmazione , l'istallazione e la gestione di sistemi informatici basati su tecnologie che utilizzano basi di dati, reti di computer , sistemi multimediali e apparati per la trasmissione delle informazioni . Conosce le fasi della gestione dei progetti e il ciclo di vita delle applicazioni ed è in grado di pianificare le attività di produzione dei sistemi , con particolare riguardo alle normative nazionali e internazionali relative alla sicurezza e alla protezione delle informazioni .
COMPETENZE :
- avere una buona conoscenza dei principali strumenti di automazione d'ufficio e di gestione di DATABASE.
- essere in grado di progettare , gestire e organizzare sia reti locali di piccole dimensioni che semplici siti INTERNET ;
- avere nozioni di HARDWARE e dei più diffusi linguaggi di programmazione di SOFWARE . Il generale , il Tecnico informatico deve avere una buona visione dei processi aziendali per poterli informatizzare al meglio . deve essere inoltre costantemente aggiornato sugli strumenti informatici disponibili per individuare quelli più adatti alle esigenze della struttura per cui lavora e deve avere buone capacità relazionali per comprendere bene le esigenze del personale non tecnico e per condurre efficacemente i corsi di formazione.